A volte i programmi CAD possono danneggiare i file dwg e nanoCAD presenta errori fatali quando si lavora su tali file.
Fortunatamente, dispone di strumenti per correggere gli errori nel file (menù File > Utilità file).
Consigliamo di fare quanto segue:
- 1. Eseguire nanoCAD, quindi chiamare il comando Recupera (RECOVER) per aprire il file.
- 2. Sblocca e attiva tutti i livelli.
- 3. Digitare il comando RMPROXY (opzione Nongraphicproxies) per rimuovere gli oggetti proxy che non hanno un’immagine. Puoi anche utilizzare il comando XPROXY per esplodere entità proxy visibili.
- 4. Utilizzare il comando Pulisci (PURGE) per eliminare gli oggetti di scarto. Consigliamo inoltre di utilizzare il comando PURGE (funziona dalla riga di comando, senza finestra di dialogo) e di utilizzare le sue diverse opzioni, in particolare ANnotscales e sorTTable.
- 5. Seleziona tutto, quindi richiama il comando Converti in 3D (FLATTEN).
Meglio farlo due volte, perché alcuni oggetti possono essere appiattiti solo la seconda volta. - 6. Utilizzare il comando Verifica (AUDIT).
- 7. Utilizzare il comando Verifica Geometria (AUDIT GEOMETRY) due volte: prima controllare le coordinate z, poi i tratteggi.
- 8. A volte è necessario ripetere più volte i passaggi 3-6 per correggere il file.